Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta Gita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gita. Mostra tutti i post

venerdì 23 settembre 2011

SANTUARIO DI TINDARI

Ciao!!!
Oggi voglio  mostrarvi le foto, della visita che abbiamo fatto sabato scorso, al Santuario della Madonna di Tindari.
Qualcuna di voi c'è mai stata?
E' in provincia di Messina.
Non era la prima volta che ci andavo. L'ultima volta mia figlia Chiara aveva 1 anno e mezzo. Quindi 4 anni fa.
Sabato e domenica a Messina ci sono state temperature superiori ai 35 gradi e percepite intorno ai 38.
Non vi dico il caldo di quei giorni.
E il lunedi sapete che è successo?! Intorno alle 12,  mentre mi trovavo in balcone e c'era un caldo insopportabile, il cielo si è coperto improvvisamente di nubi pesanti e nere e si è scatenata una tromba d'aria. Chi lo avrebbe mai immaginato?
Ho fatto in tempo a rientrare le gabbie coi canarini che dal cielo sono cadute delle fortissime saette, vento fortissimo, grandine e pioggia che cadeva in orizzontale. Impossibile stare fuori. Non potevo nemmeno uscire per prendere le bimbe che erano a scuola. Non vi dico la preoccupazione ...visto che 2 anni fa, qui a Messina nel mese di ottobre, c'è stata una bruttissima alluvione che ha causato anche dei morti tra i quali bambini.
Non si riusciva a telefonare nè col cellulare, nè col telefono. Volevo avvisare mia figlia, di non uscire da scuola al suono della campana e di aspettare ma non ci sono riuscita.
Col pensiero sono andata alla Madonna del Santuario che avevo visitato 2 giorni prima.....dopo 15 minuti il peggio era passato.
La Madonna mi ha ascoltato? Puo' darsi che l'evento sarebbe durato poco?
Non so ?! Ma la Ringrazio ugualmente. Inoltre, dopo questa visita, l'ho sentita vicina e ho chiesto la Sua Intercessione per altre preoccupazioni capitate proprio in questa settimana che sta trascorrendo e  che si sono risolte e non erano cosa da poco.
Nei giorni a seguire il tempo è stato brutto ma non come quella mattina. Ora le temperature sono più fresche ma sotto il sole, il caldo si fa sentire ancora.
Scusate la parentesi e se mi sono dilungata nei miei pensieri..........
Questa è la Madonna:



L'ho presa da internet, perchè mia figlia Laura si è dimenticata di fare la foto proprio alla Madonna!!!!

Vi mostro il Santuario.





Questo è il paesaggio che si vede dal belvedere fuori dal Santuario:





I laghetti di Marinello


Il tramonto del sole....



Una via con fiori piantati ai lati della viuzza




Cena in una trattoria nella SS 113, a Falcone che si chiama "L'uliveto",
scoperta per caso e nella quale torneremo sicuramente l'estate prossima perchè è veramente deliziosa.
Con i tavolini all'aperto, circondati dagli uliveti.
Abbiamo mangiato benissimo.


Chiara che si diverte a fare finta di fotografare
ma sa usare la macchina fotografica vera, benissimo.
Scatta delle bellissime foto.



Per finire un sorbetto al limone.



Ecco la leggenda:

Le leggende di Marinello
Alla base del promontorio si trova una zona sabbiosa con una serie di piccoli specchi d'acqua, la cui conformazione si modifica in seguito ai movimenti della sabbia, spinta dalle mareggiate. La spiaggia è conosciuta con il nome di Marinello o "il mare secco" e vi sono legate diverse leggende.
Secondo una di esse la spiaggia si sarebbe formata miracolosamente in seguito alla caduta di una bimba dalla terrazza del santuario, ritrovata poi sana e salva sulla spiaggia appena creatasi per il ritiro del mare. La madre della bambina, una pellegrina giunta da lontano, in seguito al miracolo, si sarebbe ricreduta sulla vera natura miracolosa della scultura, della quale aveva dubitato a causa dell'incarnato scuro della Vergine.


Alla prossima. Ciao!!!!

venerdì 9 settembre 2011

Oggi visita a ETNA COMICS 2011

Oggi, venerdì 9 settembre 2011, siamo andati per la prima volta alla fiera del fumetto di Etna Comics.
Si terrà a partire da oggi 9 settembre fino a domenica 11.
Si è tenuta a Catania all'interno della zona fieristica "Le Ciminiere".
Siamo partiti alle 9 45 circa e alle 11 00 eravamo lì.
C'erano tantissimi ragazzi, molti in costume , rappresentavano i personaggi dei manga e anime giapponesi.
Questa è la foto scattata prima di entrare:


Qui siamo all'interno e avevamo già girato un pò.




Un costume in vendita


Il braccialetto che hanno fatto indossare a tutti dopo essere entrati.


Quello che abbiamo acquistato per le nostre figlie sotto loro espresso desiderio.
Questi sono per la più grande.








Questi per la piccola.




Queste siamo mia figlia Laura ed io con i personaggi di Stars War.



Dopo la fiera, un giretto all'Auchan di Catania e poi rientro.

lunedì 22 agosto 2011

Pomeriggio domenicale a Montalbano: Festa aragonese con corteo storico.

Salve!!!
Ieri ci sono stati tanti vacanzieri che sono rientrati nelle loro città. Come lo so?! Messina è invasa dai vacanzieriiii!!! Sia quelli che soggiornano qui e sia da quelli che sono solo di passaggio.
Ieri molti però si trovavano a Montalbano. Un suggestivo paesino sui monti Peloritani.
La prima parte del nome è un composto di mons (monte) e albanus, da albus, bianco. In specifico, si riferisce all'antico nome del monte su cui fu realizzato un castello per volere di Federico II d'Aragona.
Dalle costruzioni molto antiche, dove ancora si pratica l'agricoltura, l'allevamento....

Ieri pomeriggio io, mio marito, le mie 2 figlie e i miei genitori abbiamo deciso di andare a vedere la festa Aragonese che si è tenuta li.
Un bellissimo corteo storico che è partito dal castello di Federico II d'Aragona.
Bellissimi anche i costumi.
All' inizio sono usciti i cavalieri a cavallo ma purtroppo non siamo riusciti a fotografarli tutti, perchè uno dei cavalli era imbizzarrito e non vi nascondo che mi ha messo un pò di paura, scalciava non poco e per poco non si è lanciato contro una coppia. Io dalla prima fila, sono passata all'ultima tirando mia figlia Chiara!!!Ahaha!!
Vi mostro alcune delle foto scattate da mio marito.













Questa è una chiesetta antica.

Una via



 L'interno di una stalla.





Questa è  mia figlia che era imnbronciata perchè abbiamo atteso più di un'ora prima che il corteo cominciasse.

I gruppi erano molti di più di quelli che vi ho mostrato.
E' stato molto bello. Poi abbiamo acquistato il tipico pane di Montalbano e la provola.
Il rientro è stato un po' traumatico. Montalbano dista 1 ora e 20 min da Messina, siamo partiti da lì alle
20 30 e siamo arrivati a casa alle 23... c'era una coda lunga 3 km al casello!!!!!Abbiamo atteso più di un'ora prima di pagare il pedaggio per l'uscita verso Messina......Pieno di vacanzieriii!!!!!
Scherzi a parte!!!Bel pomeriggio. Ciao