Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta AUGURI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AUGURI. Mostra tutti i post

sabato 3 settembre 2011

Compleanno di papà.

Questo post oggi lo dedico a mio padre.
Oggi è il suo compleanno.
Gli auguro infiniti di questi giorni, salute e serenità .
Un papà e nonno speciale di due nipotine che gli vogliono tanto bene.
Buon Compleanno !!!!!







Il suo nome di battesimo è Gaetano ma viene chiamato affettuosamente, da mia mamma ,Tanino.


martedì 26 luglio 2011

Auguri sorellina e auguri a tutte coloro che portano il nome Anna.

AUGURI  ANNA!!!!
FELICE ONOMASTICO  A TUTTE.






Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Gioacchino è un pastore e abita a Gerusalemme, anziano sacerdote è sposato con Anna. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni. Un giorno mentre Gioacchino è al lavoro nei campi, gli appare un angelo, per annunciargli la nascita di un figlio ed anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria, che vuol dire «amata da Dio». Gioacchino porta di nuovo al tempio i suoi doni: insieme con la bimba dieci agnelli, dodici vitelli e cento capretti senza macchia. Più tardi Maria è condotta al tempio per essere educata secondo la legge di Mosè. Sant'Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. È patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici.
Poiché portò nel suo grembo la speranza del mondo, il suo mantello è verde, per questo in Bretagna dove le sono devotissimi, è invocata per la raccolta del fieno; poiché custodì Maria come gioiello in uno scrigno, è patrona di orefici e bottai; protegge i minatori, falegnami, carpentieri, ebanisti e tornitori.
Perché insegnò alla Vergine a pulire la casa, a cucire, tessere, è patrona dei fabbricanti di scope, dei tessitori, dei sarti, fabbricanti e commercianti di tele per la casa e biancheria.
È soprattutto patrona delle madri di famiglia, delle vedove, delle partorienti, è invocata nei parti difficili e contro la sterilità coniugale.
Il nome di Anna deriva dall’ebraico Hannah (grazia).